Rito Scozzese Antico ed Accettato Vol. 1

Liber Faber - EAN : 9782365800969
ANONYME AUTEUR
Édition papier

EAN : 9782365800969

Paru le : 21 oct. 2013

20,00 € 18,96 €
Disponible
Pour connaître votre prix et commander, identifiez-vous
Notre engagement qualité
  • Benefits Livraison gratuite
    en France sans minimum
    de commande
  • Benefits Manquants maintenus
    en commande
    automatiquement
  • Benefits Un interlocuteur
    unique pour toutes
    vos commandes
  • Benefits Toutes les licences
    numériques du marché
    au tarif éditeur
  • Benefits Assistance téléphonique
    personalisée sur le
    numérique
  • Benefits Service client
    Du Lundi au vendredi
    de 9h à 18h
  • EAN13 : 9782365800969
  • Collection : ESOTERISME
  • Editeur : Liber Faber
  • Date Parution : 21 oct. 2013
  • Disponibilite : Disponible
  • Barème de remise : NS
  • Nombre de pages : 272
  • Format : H:240 mm L:160 mm E:19 mm
  • Poids : 500gr
  • Résumé : Questo volume, il primo di una serie di quattro, dedicati interamente al Rito Scozzese Antico ed Accettato, contiene i Rituali di Apertura e di Chiusura dei Lavori nei tre gradi simbolici, nonché i Rituali di Iniziazione ad Apprendista, di Passaggio a Compagno d’Arte e di Elevazione a Maestro, come attualmente praticati in Francia secondo la più antica tradizione e con l’approvazione del Supremo Consiglio del Rito.
    Il traduttore, alla luce dell’esperienza acquisita in oltre trent’anni di appartenenza alle più tradizionali Obbedienze Libero-Muratorie italiane ed internazionali, ha voluto apportare il proprio contributo alla conoscenza dei Rituali nella loro vera essenza tradizionale.
    Per rispondere all’esigenza di chiarezza nella pratica dei Rituali manifestata da tanti Fratelli, sopratutto in quei punti la cui esecuzione è sempre stata variamente controversa, ha integrato i testi con spiegazioni ed interpretazioni fondamentali, maturate grazie alla frequentazione delle differenti Logge di Ricerca.

    Il secondo volume conterrà la traduzione ed il commento degli altri Rituali del Rito nei gradi simbolici, mentre il terzo ed il quarto saranno dedicati a commenti ed interpretazioni dei precedenti, oltre a numerosi Lavori sugli argomenti fondamentali dei tre gradi simbolici e di quelli successivi.

    Questo sempre nell’intento di diffondere e di trasmettere, agli addetti ai Lavori appassionati della ritualità, la cultura Libero-Muratoria, primo dovere di ogni Maestro che desideri essere degno di tale appellativo.
  • Biographie : Il traduttore e commentatore della collana, erede di un’importante famiglia di origine toscana, ha vissuto i suoi primi quarant’anni nel nord Italia, dove è nato nel dopoguerra.
    Appassionato da sempre di scienze umanistiche e di antropologia, in gioventù ha effettuato numerosi viaggi in più di venti paesi dell’Africa e nell’America Latina, riportandone reportages fotografici corredati da cronache ed impressioni, di prossima pubblicazione presso LiberFaber.
    Nel 1983 incontra il mondo dell’esoterismo appassionandosi immediatamente della ritualità e viene iniziato alla Libera Muratoria in una delle due più importanti Obbedienze Libero-Muratorie italiane.
    Negli anni ’90 si trasferisce in Francia e, sempre nell’intento della ricerca storica delle origini della Libera Muratoria e della sua ritualità, si trasferisce presso alcune delle più tradizionali Obbedienze Libero-Muratorie transalpine, ricoprendo vari incarichi, tra cui quello di Maestro Venerabile nelle Logge Simboliche, e nei Gradi del Rito Scozzese Antico ed Accettato.
    Appassionato bibliofilo negli anni ha raccolto una biblioteca storico-filosofico-esoterica plurilingue di oltre 5.000 volumi.
    È membro fondatore e Presidente di varie Associazioni culturali, traduce e commenta libri nelle differenti lingue europee: principale scopo del suo lavoro la promozione di attività culturali, al fine di stabilire un legame ed un aiuto reciproco tra persone di differenti culture appartenenti al mondo delle arti, delle scienze e delle professioni liberali e di contribuire, per mezzo di incontri studi e dibattiti, allo sviluppo di una società che privilegi un nuovo umanesimo ed un’etica comune nel rispetto della libertà di pensiero.
Du même auteur
Haut de page
Copyright 2025 Cufay. Tous droits réservés.